Se si desidera che una esperienza così straordinaria come l’immersione subacquea sia davvero unica, bisogna stare attenti al minimo dettaglio dell’equipaggiamento che si decide di indossare. La maschera, come è facilmente immaginabile, ha un ruolo importante in ogni esplorazione acquatica. Permette di vedere e osservare l’ambiente, avvicinare le creature che lo abitano e capire tutto quello che sta accadendo intorno al sub. È importantissimo saperla scegliere con attenzione e con occhio per il particolare. Ecco, il particolare. Non bisogna trascurare neanche il minimo dettaglio, come ad esempio la struttura delle fibbie.
I dettagli sono importantissimi
È una regola generale, questo è vero. Quando si acquista un qualsiasi accessorio tecnico da indossare per una performance sportiva, che non sia necessariamente ad alto livello, è vietato sottovalutare alcun dettaglio. Se tra i prossimi acquisti avete messo in conto quello di una performante maschera da sub allora bisogna aver chiaro che sarà indispensabile valutarne ogni particolare in modo capillare.
Non solo lenti, facciale e cinghiolo
Una maschera da sub è composta da alcune parti fondamentali e altre, per così dire, complementari ma ugualmente funzionali e importanti. Unite tra loro da componenti di fissaggio sono in sostanza tre parti: uno o più vetri (lenti) fissati a un rivestimento in silicone e il cinghiolo. Quest’ultimo – detto anche “testiera” – è una sorta di fascia di appoggio che va intorno alla nuca. Il cinghiolo va regolato, in modo soggettivo, per ottenere un posizionamento ottimale della maschera. A svolgere questo compito importante sono le fibbie che quindi hanno il ruolo di ancorare stabilmente a maschera sul viso, proprio tramite il cinghiolo.
Ogni immersione subacquea è un’avventura a sé. Non è buona regola dare tutto per scontato. È quindi necessario poter sempre contare su una maschera con alti standard in termini di qualità e sicurezza. In questo la cura del dettaglio è fondamentale e da al sub una marcia in più per immergersi con serenità e spirito libero.
Fibbie, una questione di praticità
Più o meno visibili che siano, in una maschera le fibbie non giocano certo un ruolo di secondo piano. Sono quei “ganci” che permettono di regolare e fissare con cura e comfort la maschera sul volto. Quindi sono importantissime! Le aziende fanno a gara per proporre quelle più semplici e immediate da utilizzare, senza particolari orpelli e tecnicismi ma, ovviamente, super sicure.
Comfort prima di tutto
Regolare al meglio le fibbie significa poter garantire alla maschera il giusto rapporto con il viso. Se “tirano” o al contrario sono “lente”, il disagio si avverte praticamente in modo istantaneo. La maschera deve diventare una sorta di seconda pelle, appoggiandosi sul viso senza costringerlo ma, di certo, trasmettendo un senso di stabilità. Il tutto nell’ottica del comfort, requisito numero uno per poter praticare un’immersione senza ansia.
Di quale materiale sono fatte le fibbie
Le fibbie sono di solito create in solitamente in materiale da muta, silicone o neoprene. Si tratta in ogni caso di materiali di alta qualità, resistenti, morbidi ed elastici. Questo perché, stando a contatto con i capelli e la pelle, non devono “tirare”. Per quanto riguarda l’aspetto funzionale delle fibbie, va detto che devono risultare facilmente manovrabili e regolabili, soprattutto nel caso in cui il sub indossi i guanti. In pratica, non ci devono essere ostacoli per allentarle o stringerle a seconda della situazione e il tutto deve essere svolto in modo intuitivo.
Alcune caratteristiche
Ogni modello di maschera prevede uno specifico modello di fibbia. Quindi non ce ne sono di cosiddette “universali” in grado di andar bene per tutte le maschere. I modelli più performanti sono quelli con le fibbie ancorate al telaio. Sono completamente ripiegabili e inclinabili in tutte le direzioni. In gergo si definiscono “basculanti” e rappresentano un plus in termini di praticità e facilità di uso. Questo sistema, come è facilmente comprensibile, è stato pensato per determinare una stabilità ottimale dell’accessorio, durante tutto lo svolgimento dell’immersione sott’acqua.
L’obiettivo del sub, in termini di sicurezza, è di essere sempre in grado, da solo, di regolare la maschera per adattarla correttamente alla propria testa. Al momento della scelta deve, quindi, indirizzarsi su un modello con regolazioni della fibbia facili da usare.
Fibbie a regolazione rapida: in cosa consistono?
Lo dice lo stesso aggettivo: le fibbie a regolazione “rapida” svolgono il loro compito efficacemente in modo veloce. Questo è possibile grazie al fatto che richiedono una manovra intuitiva e semplice che è in grado di bloccare la misurazione del cinghiolo rispettando l’anatomia e le dimensioni della nuca. Un sistema come questo permette di regolarizzare la maschera in modo facile e intuitivo e impedisce, di conseguenza, all’acqua di entrare. Questo è fondamentale per ogni sessione sportiva, professionale o amatoriale, che si svolge sotto l’acqua.
Manutenzione delle fibbie
Dopo ogni uso la maschera subacquea va detersa e accuratamente asciugata con un panno morbido, quindi riposta in un contenitore possibilmente rigido. Al momento di posizionarla, è importante prestare molta attenzione a che le fibbie non si schiaccino, premendo con il facciale o il contenitore stesso. Questo eviterà l’acquisizione di difetti e pieghe non naturali nella loro forma mantenendo integra la loro funzionalità.
Perché acquistare una maschera da sub con fibbie a regolazione rapida
Se si è sub inesperti le maschere con fibbie a regolazione rapida sono tra i modelli da valutare in primis. Si è detto che questo sistema, infatti, garantisce zero difficoltà nella regolazione del cinghiolo che risulterà sempre istantanea e intuitiva. È un plus che il nofita delle immersioni non può che apprezzare. Anche chi pratica le immersioni da tempo, però, può decidere di optare per questa caratteristica. Quando, ad esempio, è necessario indossare i guanti come nel caso della pesca da apnea, le manovre possono non risultate così semplici come si possa immaginare. Questo vale in particolar modo quando ci si trova ad aver a che fare con le parti più piccole della propria maschera. È molto importante, in tal caso, poter contare su un sistema di regolazione delle fibbie semplice e, soprattutto, rapida, per evidenti esigenze legate alla praticità.